Pagina 4 di 28
MSI R7950 Twin Frozr 3GD5/OC:Sistema di dissipazione
Il sistema di dissipazione MSI Twin Frozr III è esteticamente molto curato in ogni minimo dettaglio: molto raramente, su schede video con dissipatori non reference, è possibile trovare una cover in alluminio, di gran lunga preferibile alla più utilizzata plastica. Contrariamente al Twin Frozr II la forma non ricorda più una pistola.
![MSI R7950OC 22](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_22.jpg)
![TFIII](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/TFIII.jpg)
Centralmente risaltano le due ventole PWM da 80mm con tecnologia Propeller Blade che, data la loro particolare conformazione, sono in grado non solo di garantire uno spostamento d'aria maggiore e più preciso rispetto alle tradizionali ventole ma anche di abbattere la rumorosità prodotta.
![MSI R7950OC 19](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_19.jpg)
![MSI R7950OC 20](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_20.jpg)
![MSI R7950OC 21](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_21.jpg)
Lateralmente sono visibili le heatpipes che compongono il sistema di dissipazione principale, ma per poter analizzare nel dettaglio il corpo lamellare sarà necessario rimuovere tutto il dissipatore. Per effettuare questa operazione il primo passo da fareè rimuovere le viti presenti sul retro del PCB e sul bracket.
![MSI R7950OC 14](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/MSI_R7950OC_14.jpg)
Una volta rimosse, potremo togliere anche la cover fissata al corpo dissipante attraverso altre 4 viti.
![MSI R7950OC 7](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_7.jpg)
![MSI R7950OC 11](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_11.jpg)
Il corpo dissipante principale è molto ampio e si estende per tutta la lunghezza della scheda; la zona lamellare si unisce con la parte a diretto contatto con la GPU attraverso 5 heatpipes di cui due superpipes da 8mm; il dissipatore è realizzato in rame nickelato.
![MSI R7950OC 42](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_42.jpg)
![MSI R7950OC 43](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_43.jpg)
![MSI R7950OC 44](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_44.jpg)
![MSI R7950OC 45](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_45.jpg)
![MSI R7950OC 47](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_47.jpg)
![MSI R7950OC 48](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_48.jpg)
![MSI R7950OC 50](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_50.jpg)
![MSI R7950OC 51](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_51.jpg)
![MSI R7950OC 52](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_52.jpg)
![MSI R7950OC 53](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_53.jpg)
Le memorie RAMe parte del sistema di alimentazione sono raffreddate da un ulteriore dissipatore a basso profilo, quest'ultimo contrariamente a quello per la GPU non utilizza la pasta termica per il trasferimento del calore, bensì un pad termico.
![MSI R7950OC 29](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_29.jpg)
![MSI R7950OC 30](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_30.jpg)
![MSI R7950OC 31](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_31.jpg)
![MSI R7950OC 32](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_32.jpg)
![MSI R7950OC 40](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_40.jpg)
![MSI R7950OC 41](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_41.jpg)
Come andremo a vedere successivamente, il Twin Frozr III è in grado di stupire anche nelle condizioni di overclock estremo.
![MSI R7950OC 54](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_54.jpg)
![MSI R7950OC 33](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_33.jpg)
![MSI R7950OC 34](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_34.jpg)
![MSI R7950OC 35](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_35.jpg)
![MSI R7950OC 36](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_36.jpg)
![MSI R7950OC 37](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_37.jpg)
![MSI R7950OC 38](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_38.jpg)
![MSI R7950OC 39](/images/stories/Msi/MSI_R7950_Twin%20Frozr_3GD5OC/thumbnails/thumb_MSI_R7950OC_39.jpg)
Per quanto riguarda il PCB, MSI ha optato per uno dei due layout reference. AMD ha infatti proposto due differenti design di PCB per la HD 7950: quello analizzato nella recensione della AMD HD 7950 reference presenta una sezione di alimentazione meno curata ed è progettato generalmente per dissipatori con unica ventola tangenziale sulla destra. Quello adottato da MSI sulla R7950 Twin Frozr III OC presenta due fasi di alimentazione in più e un layout decisamente più ricco e curato. . Come si può notare, i componenti utilizzati non appartengono alla serie Military Class III, al contrario di quanto indicato nella confezione e nell’overview del sito web. Riteniamo che sia un semplice refuso che verrà presto corretto. Il controller VRM CHL8228G gestisce le 6+2 fasi presenti, permettendo un’ottima regolazione della tensione operativa via software.