Dettagli Tecnici:
Passiamo ora ai dettagli tecnici principali di questa scheda.
| GPU: | NVIDIA GeForce 8500GT  | 
| GPU
  Clockspeed:  | 600 MHz | 
| Memory: | 256MB DDR3  | 
| Memory
  Clockspeed:  | 1400 MHz  | 
| Bandwidth: | NA | 
| Ramdac: | 400MHz  | 
| Bus: | PCI-Express | 
| Cooling: | Fan (Two-slot) | 
| Video-Features: | HD-
  Output | 
| Connectivity: | Dvi-I + VGA  | 
Possiamo vedere come questa scheda abbia tutte le qualità per essere una buona scheda per un uso normale del pc. Senza particolari propensioni verso i giochi a risoluzioni alte o con filtri attivati.
La piattaforma di test è stata la
seguente:
 
| Gainward Bliss 8600GT & 8600GTS | |
| Processore | Intel e6600 @400x9  (3.6GHz) | 
| Scheda Madre | Asus P5K DLX | 
| Chipset | Intel P35 | 
| Ram | OCZ REAPER PC8500 @400 (cas 4) | 
| Scheda Video | GAINWARD Bliss 8500GT | 
| Hard Disk | WD Raptor 74 gb | 
| Raffreddamento | OCZ Vendicator | 
| Alimentatore | ENERMAX GALAXY dxx 1000W | 
| Sistema
  Operativo | Windows XP Professional SP2  | 
| Tool di
  Benchmarking | Test sintetici: · 3DMark01 · 3DMark03 · 3DMark06 Giochi: · Quake 4 · F.E.A.R. | 
| Tool a supporto | Cpu-z ver. 1.40.5 | 
| Frequenze di prova | Default: 600/1600 Overclock: 750/1550 | 
 
 
I nostri test si sono basati su alcuni noti software di benchmark come 3DMARK01Se, 3DMARK03, 3DMARK06 e su alcuni giochi in dx9 come Quake 4 e F.E.A.R. .
Le schede sono state testate con windows Xp SP2,percui in DX9 visto che la maggior parte degli utenti montano ancora il vecchio sistema e che Vindows Vista fa ancora un po’ di “confusione”. Il calcolo degli FPS nei giochi è stato fatto sui valori riscontrati in sessioni da 10 minuti,nelle stesse mappe e cercando di ripetere le stesse azioni,alternando interni ed esterni.
Per ogni sessione di frequenza abbiamo fatto i test sia senza FSAA che con FSAA 4X lasciando l’ansiotropico sempre a default tranne nei giochi dove è stato settato a 16X.
I test sono stati eseguiti settando prima tutto a default,
quindi con le frequenze garantite da Gainward e successivamente ripetuti con le
schede overcloccate alle massime frequenze ritenute stabili ad aria, senza mod
e con dissipatori originali.
 
